Come usare il brand positioning per differenziarti e farti cercare dai clienti
AUTORE: Marco De Veglia
Premessa
Come puoi differenziarti dai concorrenti?
Ecco la risposta.
Zero Concorrenti è il libro che dovrebbero leggere tutte le persone che hanno e/o gestiscono un’attività d’impresa (soprattutto la tipica PMI italiana, infatti l’autore ha collaborato ogni anno con decine di PMI in qualità di consulente).
Perché?
Perché spiega cosa sia il posizionamento di marca (brand positioning) e come può applicarlo un’azienda in Italia.
E perché è così importante il brand positioning?
Lascio che a risponderti sia l’autore del libro:
Zero Concorrenti ti aiuta a capire come differenziarti dai concorrenti e farti trovare dai clienti.
Descrizione del libro
Il libro presenta un modello di applicazione del brand positioning perfetto per la tipica PMI italiana.
Dopo i primi 2 capitoli in cui il padre del brand positioning italiano definisce cos’è il brand positioning e lo mette in relazione con il marketing, arrivano i 3 capitoli nevralgici.
Il rapporto che c’è tra brand positioning e personal brand.
Il modello di marketing Leader Only (un’idea personale che l’autore si è fatto dopo 30 anni di conoscenza dell’argomento e centinaia di consulenze con PMI italiane).
Come fare brand positioning che viene diviso in 4 step.
Step.1: Definisci il contesto.
Step 2: Trova l’idea differenziante (l’autore in particolare ritiene che 3 siano quelle valide nel mercato italiano: lo specialista, il Numero 1 e l’ingrediente magico).
Step 3: Testa la validità dell’idea differenziante (l’autore consiglia di effettuare 2 test: il test dei limiti e il test del contrario).
Step 4: Scrivi il Brand Positioning Statement (che potremmo definire, mia interpretazione, il Manifesto che guida il marketing dell’azienda).
Per terminare il libro in bellezza ci sono 13 casi studio. Questi casi studio raccontano come, grazie ad una corretta applicazione del brand positioning (e all’aiuto dell’autore in qualità di consulente), queste aziende sono riuscite a capire come differenziarsi dai concorrenti e hanno ottenuto risultati che, spesso, hanno superato le aspettative degli imprenditori.
Ciliegina sulla torta è l’intervista di Marco De Veglia all’inventore del Brand Positioning, Jack Trout (l’ultima intervista della carriera del famoso consulente americano visto che ci lascerà pochi mesi dopo, nel giugno 2017).
Conclusione
Marco De Veglia è stato il punto di riferimento per qualunque consulente (oltre che degli imprenditori) e questo libro racchiude la sua esperienza in materia di Brand Positioning applicato alla piccola e media azienda italiana
Il contenuto del libro è eccellente.
Marco sapeva scrivere in maniera sublime ed era un maestro nel semplificare concetti complessi. E ne ha dato prova in Zero Concorrenti.
Come ho già scritto nella premessa, ma repetita iuvant, qualunque imprenditore, manager e consulente di marketing dovrebbe leggerlo (anche se ha letto libri di Jack Trout e Al Ries, anzi soprattutto se ha letto quei libri. Marco ti aiuterà ulteriormente a capire come differenziarti dai concorrenti attraverso il suo sistema step by step.)
Se ti piacerebbe avere maggiori informazioni prima di acquistare il libro, consiglio di seguire questa intervista di Alessio Beltrami all’autore che è stata realizzata proprio in occasione del lancio del libro.
Come valuto questo libro (da 0 a 10)?
VOTO 10 a lode*
* Il voto sarebbe stato un 9, ma per me Marco è sempre stato un modello di riferimento. E prima di diventarlo, nel 2011, è stata una delle prime persone a consigliarmi copywriter professionisti da cui studiare (americani e britannici) aprendomi le porte a una conoscenza che ha contribuito a farmi diventare il professionista che sono oggi. Per questo e tanti altri motivi il libro di Marco merita almeno un voto in più.