Da Mimmo Mastronardi a

MASTROCOPY

Questa breve storia dimostra che, a volte, la vita sa essere bizzarra

Ti è mai capitato di appassionarti e diventare competente in un’attività che in passato hai odiato?

A me è successo.

Se c’era una cosa che sui banchi di scuola proprio non mi piaceva fare, quella cosa era scrivere.

Quando c’era da scrivere un compito in classe di italiano, non riuscivo neppure a completare una paginetta. 

Ti spiego velocemente qual era il contesto.

Sono sempre stato uno degli studenti migliori della classe (quelli da cui si copiano i compiti), ma ero più portato per la matematica e le materie economiche. Molto meno per le materie umanistiche. Men che meno per la scrittura.

E, ironia della sorte, a distanza di 10/15 anni dai banchi di scuola, cosa ho iniziato a fare nella maggior parte del mio tempo? Scrivere.

Scrivo per lavoro,

non per puro piacere.

Scrivo nascondendo il mio nome

dietro quello di una marca aziendale o un personal brand con cui collaboro, non per diventare  un autore di successo e famoso al grande pubblico.

Scrivo per vendere

prodotti e servizi (miei e dei miei clienti), non solo per incuriosire e interessare i lettori.

Sono un copywriter,

un termine che preferisco a quello italiano: “redattore pubblicitario” (evito gli inglesismi quando possibile, ma “redattore pubblicitario” non mi piace per niente).

Chi è e cosa fa il copywriter?

Potrei rispondere in tanti modi a questa domanda, ma ho sempre preferito prendere spunto da una citazione letta sul libro “The Copywriter’s Handbook” di Robert W. (Bob per per gli amici) Bly.

Questa citazione risale al 1982

“Il copywriter è un venditore dietro a una macchina da scrivere”

Oggi è cambiato lo strumento (uso il PC, non ho mai usato una macchina da scrivere), ma non il concetto di fondo.

Nella sostanza, potresti aver letto o ascoltato informazioni che ti hanno spinto ad acquistare un prodotto o servizio e potrei essere stato io a scriverle.

Quindi uso la scrittura per inviare messaggi (veicolati dai media più idonei) che hanno l’obiettivo finale di vendere qualcosa.

Nel 2019 ho scritto un approfondimento sul tema copywriting persuasivo nel libro “Strategie e Tattiche di Marketing Automation” di Giulio Colnaghi. Lì ho definito il copywriter come quel professionista che deve avere le competenze di 3 figure: il venditore, lo psicologo e, ovviamente, lo scrittore.

Ma il compito del copywriter non si limita solo a questa attività: vendere tramite la scrittura.

Sono convinto del fatto che oggigiorno i copywriter sono dei piccoli inventori.

Una comunicazione marketing buona

come quella di una volta

Scrittori di idee, di immagini, di una realtà che tutti noi vorremmo vivere.

I canali di comunicazione si sono moltiplicati rispetto al passato e anche il lavoro del copywriter si è un po’ trasformato.

Oggi il copywriter ha l’obiettivo di raccontare una storia dell’azienda che può trovare espressione in un numero di modi quasi infinito.

Qualunque sia il mezzo in cui finiamo per scrivere, (noi copywriter) stiamo creando qualcosa che prende una verità della marca e fa sì che un lettore, uno spettatore o un passante se ne preoccupi e gli dia un significato che sia coerente allo schema incredibilmente complicato della sua vita.

Le persone non comprano prodotti, comprano storie.

Tutti abbiamo la nostra narrativa personale, la storia di “me stesso”.

Raccontiamo quella storia attraverso tutte le scelte che facciamo nella nostra vita; le scuole che frequentiamo, la persona o le persone che scegliamo con cui trascorrere la nostra vita (affettiva e lavorativa), così come i prodotti/servizi che acquistiamo.

I messaggi delle marche stanno diventando sempre più onnipresenti, più integrati in ogni parte della vita di una persona.

Quindi…

Probabilmente il vero compito del copywriter non dovrebbe essere solo quello di creare un annuncio pubblicitario, ma di creare qualcosa di utile, divertente e bello per conto di un’azienda con l’obiettivo finale di vendere un prodotto/servizio o renderlo vendibile.

Per concludere:

oggi sono pronto per tornare sui banchi di scuola e riscrivere i miei compiti in classe di italiano?

Direi di no. I temi di italiano continuano a non piacermi poi così tanto.

Tuttavia, durante questi anni ho ideato un metodo di scrittura adatto alle mie esigenze e a quelle delle aziende che hanno scelto di collaborare con me per raggiungere i propri obiettivi.

Una scrittura specifica per il business, in particolare per quello italiano. 

Le principali figure professionali a cui mi sono sempre ispirato hanno origine americana e inglese (soprattutto grandi pubblicitari e copywriter del passato), ma il mio stile è stato molto influenzato dal contesto in cui vivo.

La mia, tanto amata, Italia.

Alcune aziende e marche

con cui ho collaborato

Mimmo è una forza della natura, profondo conoscitore di copywriting come pochi in Italia.

Saprebbe venderti, con le sue tecniche di scrittura, semplici matite a 1.000 euro… e non scherzo.

Se hai bisogno di scrivere un materiale di comunicazione che vende, allora dimentica tutto quello che sai e chiama Mimmo. Sa come far moltiplicare il tuo denaro.
Joe Di Siena
CEO Doc Marketing

Joe consiglia di lavorare con MastroCopy

Questa strategia, che approfondisco nei miei articoli e nella newsletter, è la chiave che può permettere alle piccole aziende di diventare grandi e a quelle grandi di diventare multinazionali.

Attraverso un approccio mirato e personalizzato, aiuto le PMI a raggiungere una crescita sostenibile e a consolidare la loro posizione nel tempo.

Per realizzare questo obiettivo, metto a disposizione la mia esperienza decennale come consulente strategico e copywriter.

Offro servizi personalizzati, da consulenze one-to-one a progetti di comunicazione complessi, per supportare imprenditori e manager nel raggiungimento dei loro obiettivi di fatturato e profitto.

in arte MastroCopy

MastroCopy è un copywriter e un consulente specializzato nelle strategie di comunicazione marketing con quasi 15 anni di esperienza

Prima di essere un professionista, è uno studioso appassionato e profondo conoscitore dei temi relativi alla comunicazione.

Il suo obiettivo è sempre stato quello di capire come funziona la pubblicità (in senso ampio) e cosa porta le persone a scegliere di acquistare una marca piuttosto che un’altra.

Un tema di studio così complesso che, probabilmente, non avrà mai fine.

Nel corso della sua carriera MastroCopy ha aiutato più di 100 aziende, in 30 settori diversi, a rendere le loro strategie pubblicitarie più efficaci ed efficienti.

Lo studio e l’esperienza sul campo lo hanno portato a ideare quella che definisce “Comunicazione Marketing Bilanciata”.

La comunicazione bilanciata è un approccio alle strategie di marketing che non tiene in considerazione solo il risultato a breve termine, ma agisce anche sul medio-lungo termine.

DOVE PUOI AVERMI VISTO, LETTO O ASCOLTATO

Questi 2 corsi fanno parte del Master in Business e Imprenditoria realizzato da Corsi.it in collaborazione con l’Università Telematica Unimarconi.

Autore Videocorso Strategie di Pricing e Offerta

Nel 2024 ho realizzato un videocorso sulle strategie di prezzo e di offerta in collaborazione con Corsi.it.

L’obiettivo del videocorso è quello di aiutare imprenditori, manager e liberi professionisti a incrementare la redditività del loro business.

Questo è possibile conoscendo e sapendo applicare le strategie di pricing, le tecniche psicologiche e l’equazione del valore di cui parlo nel corso per creare offerte irresistibili. 

Autore Videocorso di Marketing Educazionale e Relazionale

Nel 2024 ho realizzato il primo videocorso in coppia presente sulla piattaforma di Corsi.it.

Francesco Susca, amico, collega e collaboratore, grande esperto di Marketing Automation, si è occupato di parlare delle migliori strategie di marketing educazionale e di relazione.

Io ho sviluppato la parte relativa ai contenuti, focalizzando i miei suggerimenti soprattutto sulla scrittura business specifica per l’email marketing. Quella che mi piace definire “Scrittura a Catena”.

Autore/Contributor Libro 2019

Strategie e Tecniche di Marketing Automation di Giulio Colnaghi.

Ho scritto una sezione di 20 pagine dedicata al Copywriting Persuasivo.

In quel libro, tra le altre cose, ho affermato che il copywriter dovrebbe sviluppare le abilità di 3 professionisti: lo psicologo, il venditore e, ovviamente, lo scrittore.

FORLEADER-MAGAZINE-55

Autore Rubrica “Pubblicità Efficace”

Dal 2021 al 2024 ho scritto una rubrica mensile sulla rivista online For Leader, il magazine della crescita professionale dedicato a imprenditori e liberi professionisti.

Gli argomenti dei miei 30 articoli riguardavano la pubblicità (il nome della rubrica non è stato scelto a caso), il copywriting e la comunicazione marketing.

Autore/Contributor Libro 2021

Brand Raptor: Manuale pratico di Branding, Positioning, Perceptioning, Identity, Image di Renato Ravenda.

Sono stato intervistato da Renato Ravenda nella sezione a me dedicata “Direct Branding”.

Insieme a me sono stati intervistati personaggi del calibro di Alfio Bardolla e Sebastiano Zanolli.

COMMENTO TECNICO

Come un classico opinionista sportivo, sono stato invitato da Luca Orlandini a commentare 2 libri della sua collana "Appunti Studio" creata in collaborazione con Alessio Beltrami. Luca ha riassunto 2 dei miei libri preferiti e mi ha chiesto di fornire ulteriori spunti di riflessione utili per i lettori.

Autore/Contributor Libro Appunti Studio 2017

Appunti Studio del libro The Adweek Copywriting Handbook – Joe Sugarman (il primo libro che ho letto sul copywriting nel lontano 2011 e Joe Sugarman è uno dei miei copywriter preferiti).

Autore/Contributor Libro Appunti Studio 2017

Appunti Studio del libro Watertight Marketing – Bryony Thomas (un libro che ho consigliato io a Luca e ritengo sia uno dei migliori libri al mondo sui funnel e sui processi operativi di comunicazione marketing).